Consigli essenziali per la ristrutturazione

Le domande più comuni tra chi affronta una ristrutturazione per la prima volta, con risposte fornite dai nostri esperti.

Aggiornare o ristrutturare una casa può essere emozionante ma anche impegnativo, soprattutto se è la prima volta. È l’occasione per trasformare uno spazio nello spazio perfetto per te, ma le opzioni sembrano infinite e ci sono tanti dettagli da considerare.

Noi di Corston siamo esperti di dettagli, e non solo attraverso i nostri prodotti.

Anche i nostri consigli possono esserti utili.

Per questo, dopo aver raccolto le domande più frequenti da parte vostra, abbiamo chiesto ai nostri esperti di rispondere.
Cos'è il lux nell'illuminazione?

Connor Fox, ingegnere di progettazione e sviluppo

Quando inizi a cercare soluzioni di illuminazione per la tua casa, incontrerai spesso le misurazioni dell'output di luce, come lumen e lux. Ma qual è la differenza?

Il lumen misura la quantità totale di luce emessa da una sorgente luminosa, mentre il lux misura l’intensità della luce su una determinata area. Un lux equivale a un lumen per metro quadrato.

Se è necessario raggiungere un certo livello di lux in una stanza (i bagni, ad esempio, richiedono circa 150 lux per una luminosità adeguata), si possono fare calcoli per determinare quanti punti luce servono e dove collocarli. L’output in lumen delle lampadine (che indichiamo sul nostro sito) e i m² della stanza ti aiuteranno a fare questa valutazione.

Ad esempio, se una sorgente luminosa emette 500 lumen e illumina una superficie di 10m², il livello di lux sarà pari a 50.

Scopri di più sull'illuminazione e le lampadine qui: https://www.corston.it/blogs/news/illuminazione-e-lampadine-spiegate
Cosa significano le classificazioni IP nell'illuminazione?

Connor Fox, ingegnere di progettazione e sviluppo

Tutte le luci hanno una classificazione IP (Ingress Protection) universale, che indica il loro grado di protezione contro polvere e acqua, specificando quanto possono resistere a entrambi.

La classificazione IP è composta da due numeri: il primo riguarda la protezione contro corpi solidi come la polvere, il secondo la resistenza all’acqua. Maggiore è il valore numerico, maggiore è il livello di protezione. Questo sistema aiuta a garantire che i prodotti siano sicuri per ambienti umidi come bagni e spazi esterni. Per essere idonee all’uso in esterni e in zona 1 del bagno, le luci devono avere almeno una classificazione IP44.

Scopri di più sulle classificazioni IP qui: https://www.corston.it/blogs/news/spiegazione-delle-classi-ip
Come pulire interruttori e prese?

Stuart Meredith, ingegnere di progettazione e sviluppo  
Dan Carey, analista supporto tecnico


La risposta dipende dal tipo di finitura del prodotto.

Abbiamo indicato le migliori soluzioni per le nostre finiture in Ottone Antico, Bronzo, Nichel Lucido e per le placche trasparenti in policarbonato.

Per ottone massiccio

Ottone Antico: il nostro kit di restauro è progettato per rimuovere delicatamente la patina superficiale, consentendo al materiale di invecchiare nuovamente in modo naturale.Brasso può essere utilizzato, ma renderà la superficie molto più lucida.  

Bronzo: utilizza un panno morbido umido (ma non bagnato).  

Nichel Lucido: utilizza un panno morbido umido (ma non bagnato).  

Non utilizzare acqua o prodotti chimici aggressivi, poiché potrebbero danneggiare la finitura.
Per policarbonato trasparente

Per pulire le placche trasparenti degli interruttori e delle prese, usa un panno umido per rimuovere eventuali segni.

Puoi anche usare un sapone delicato o un detergente neutro. Evita sostanze chimiche aggressive o spugne abrasive, che potrebbero graffiare la superficie.

Le nostre placche sono sottili e a filo parete, ma se necessario, possono essere pulite senza rimuoverle. Per evitare di bagnare le pareti, però, consigliamo di smontarle prima della pulizia.
Gli interruttori possono essere verniciati?

Stuart Meredith, ingegnere di progettazione e sviluppo

I nostri interruttori verniciabili sono pretrattati e pronti per essere dipinti con il colore che preferisci. Il primer che utilizziamo è stato sviluppato internamente e aderisce perfettamente alla lastra di ottone, garantendo un'ottima base per la verniciatura.   

Questa è la soluzione ideale per chi desidera personalizzare gli interruttori. Per una protezione aggiuntiva, consigliamo di utilizzare un interruttore della nostra gamma trasparente e dipingere il cartoncino interno, così la vernice sarà protetta dai segni delle dita.  

Scopri di più sui nostri interruttori verniciabili e trasparenti qui: https://www.corston.it/blogs/news/finitura-personalizzata-nostri-prodotti-trasparenti-e-pitturabili
Le placche degli interruttori hanno dimensioni standard?

Stuart Meredith, ingegnere di progettazione e sviluppo  

No, i clienti dovranno utilizzare il nostro sistema di scatole da incasso. Per permettere ai frutti di essere incassati nella parete e garantire una finitura perfettamente a filo.
Come pulire le maniglie delle porte in ottone?  

James Duffy, ingegnere di progettazione e sviluppo
Dan Carey, analista supporto tecnico

Come per le nostre placche per interruttori e prese, le nostre maniglie sono realizzate in ottone massiccio, quindi i consigli per la pulizia sono simili.

Ottone Antico  
Se vuoi ripristinare la finitura originale, puoi utilizzare un lucidante per metalli. Il nostro kit di restauro per Ottone Antico è la soluzione migliore, ma puoi anche usare Brasso. Tieni presente che Brasso renderà la finitura più lucida.

Bronzo
Non utilizzare lucidanti per metalli né altri prodotti chimici. Qualsiasi soluzione acida o aggressiva può rovinare la finitura. Per la pulizia basta un panno morbido umido (ma non bagnato).

Nichel Lucido  
Come per la finitura bronzo, è sufficiente passare un panno morbido leggermente inumidito.
Le maniglie delle porte sono universali?

James Duffy, ingegnere di progettazione e sviluppo  

No, e il tipo di maniglia di cui hai bisogno dipende dalla porta, dal tipo di serratura e dallo standard di mercato.  

Attualmente, le nostre maniglie sono progettate principalmente per porte interne residenziali nel Regno Unito, anche se alcune varianti possono essere utilizzate anche per bagni o per ospitare profili di serrature specifiche.

Le porte con serratura multipunto (comuni per le porte esterne, con un sistema di chiusura lungo tutta l’altezza della porta) richiedono maniglie con un meccanismo specifico, in grado di azionare il sistema alzando e abbassando la leva.   

A quale altezza devo installare una maniglia?   

James Duffy, ingegnere di progettazione e sviluppo  

Per garantire accessibilità e comfort, le normative edilizie del Regno Unito e dell’Europa raccomandano un'altezza compresa tra 900 e 1000 mm.

Tuttavia, quando installi una maniglia in casa tua, hai la libertà di scegliere l’altezza più adatta alle tue esigenze. Alcune porte potrebbero avere elementi decorativi che impediscono il montaggio standard e, in questi casi, la soluzione migliore è installare la maniglia in una posizione comoda per l’uso quotidiano.
Come scegliere i materiali e le finiture giuste per un progetto intemporale?

Connor Fox, ingegnere di progettazione e sviluppo 

Tutti i nostri dettagli architettonici sono stati progettati con questo obiettivo in mente. Puntiamo a creare design semplici e contemporanei, ma con dettagli tradizionali ben bilanciati. Il materiale gioca un ruolo essenziale nel dare carattere ai nostri prodotti.

Questa combinazione permette ai nostri prodotti di resistere alle mode passeggere e di adattarsi a una vasta gamma di stili d’interni, sia nelle abitazioni private che negli spazi commerciali.

Pubblicato il 20 marzo 2025